Jeweller è un protocollo radio sviluppato da Ajax System. Esso garantisce un’interazione ininterrotta tra l’hub e i dispositivi del sistema di sicurezza.
Caratteristiche principali di Jeweller:
- Affidabilità. La comunicazione radio bidirezionale è dotata di un algoritmo per confermare la consegna degli eventi e il salto automatico di frequenza in caso di interferenze. Gli allarmi vengono trasmessi in meno di 0,15 secondi.
- Estensione. Jeweller fornisce fino a 2.000 m di raggio di comunicazione radio tra i dispositivi in un’area aperta senza interruzioni. La portata potrebbe essere estesa fino a 3.800 m integrando dei ripetitori del segnale radio.
- Efficienza. Il protocollo utilizza la multiplazione a divisione di tempo (o time-division multiplexing) dei canali di comunicazione con una dimensione di fotogramma personalizzabile a partire da 12 secondi. Esso è caratterizzato da un breve periodo di comunicazione e dalla regolazione automatica delI’intensità segnale. Jeweller estende la durata della batteria dei rilevatori fino a 7 anni.
- Protezione. La crittografia a blocchi dei dati, il salto di frequenza e l’autenticazione del dispositivo durante ogni contatto impediscono la falsificazione dell’apparecchiatura e dei segnali.
- Scalabilità. All’interno di un sistema di sicurezza possono funzionare fino a 200 dispositivi senza causare interferenze. Fino a 5 di essi possono essere ripetitori radio. L’area di massima copertura di Ajax può giungere fino a 35 km².
Il protocollo radio Jeweller consente di realizzare sistemi di sicurezza per edifici di qualsiasi grandezza collegando fino a 200 dispositivi ad un unico pannello di controllo, l’hub. Il raggio di comunicazione massimo di 2.000 metri è sufficiente per coprire fino a 12 km² e proteggere appartamenti, case, immobili commerciali e uffici.
Utilizzando 5 ripetitori del segnale radio, il sistema di sicurezza Ajax può coprire fino a 35 km² per proteggere hotel, magazzini, tenute o fabbriche.
Jeweller utilizza in modo ottimale le frequenze radio delle apparecchiature di sicurezza: 868,0-868,6 MHz.
La comunicazione bidirezionale tra l’hub e i dispositivi collegati offre molti vantaggi. I rilevatori attivano la modalità “inserita” solo quando l’hub invia il comando corrispondente. In questo modo, nel frattempo, non scaricano le batterie (al contrario, i rilevatori di sistemi con canali di comunicazione a senso unico sono sempre attivi). Quando la qualità radio è buona, i dispositivi abbassano l’intensità del segnale dei loro trasmettitori.
Regolazione automatica dell’intensità del segnale
Ogni dispositivo del sistema stabilisce il contatto con l’hub in un momento strettamente definito e per un periodo molto breve, utilizzando una tecnologia avanzata per il time-division multiplexing (basato su TDMA). Il resto del tempo, il modulo radio è inattivo per prolungare la durata della batteria. Un orologio in tempo reale è responsabile della sincronizzazione di tutti i dispositivi del sistema. L’intervallo tra le sessioni di comunicazione può essere personalizzato nell’app e va da 12 a 300 secondi.
Durante la trasmissione, i dati sono protetti mediante cifratura a blocchi con chiave dinamica

